venerdì 3 ottobre 2008

17 ottobre - Giornata mondiale ONU per la lotta alla povertà

La Mostra Fotografica "Al Semaforo" di Fabrizio Capsoni continua
Inaugurazione e Dibattito
17 ottobre 2008, h.18:00
Sala Consiliare "Renzo Ornella" di Zona 6
in esposizione dal 20 ottobre al 7 novembre 2008
Viale Legioni Romane 54, Milano, tel. 02 884.58.633
lunedì-venerdì dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle 13.30 alle 17
----------------------------
In occasione della Giornata Mondiale ONU per la Lotta alla Povertà viene riproposta la Mostra che ha già avuto ampio consenso di pubblico e stampa tra marzo e giugno 2008 e che continuerà il suo percorso in altre prossime localizzazioni integrandosi di volta in volta con nuove immagini rappresentative dello sviluppo del fenomeno, documentando le azioni sociali e politiche utili alla causa.

Al DIBATTITO introdurrà:
Maria Grazia Antonini Straniero, Presidente Comm.ne P.M.Z. / C.A.M. Zona 6

Interverranno:
- Don Guglielmo della Parrocchia S.Leonardo Murialdo – Decano della Zona
- un rappresentante dei F.lli di S. Francesco: "Aiuta chi aiuta"
- un operatore sociale della Zona 6,
- l’autore Fabrizio Capsoni: La fotografia come mezzo di sensibilizzazione.
Sarà proiettato il filmato “Intervista a Claudio, un senzatetto”.

Evento inserito nel circuito mondiale STAND UP - TAKE ACTION

martedì 11 marzo 2008

"AL SEMAFORO" - Mostra Fotografica

C.A.M. Ponte delle Gabelle
Milano, Via San Marco 45
dal 17 marzo al 9 maggio 2008
Il 18 e 23 aprile e il 7 maggio - dalle 18 alle 19 - visita guidata con l'autore

“AL SEMAFORO” è una mostra fotografica di circa 30 opere, stampate in True Black Giclée, alcune Fine-Art, nata da oltre un anno di lavoro del fotografo Fabrizio Capsoni che ha ripreso momenti di vita di emarginati e bisognosi, la loro presenza nel tessuto urbano e le azioni di solidarietà orientate all’aiuto e sostegno di tutta quella parte di umanità che vive ai margini nelle metropoli.
Spesso l’unica interazione con noi cittadini avviene alla sosta del semaforo, all’entrata dei metrò e delle stazioni, per le strade…Non-luoghi che per noi sono solo simbolo di passaggio, per altri si trasformano in ripari dal freddo invernale, luoghi del sonno e del riposo in cui sognare la casa ideale o portare avanti le proprie scelte con coerenza e dignità.

"AL SEMAFORO" dunque si presenta come un evento esposizione in collaborazione col Comune di Milano, che vuole rappresentare il disagio del mondo civile di fronte alla sempre più crescente emarginazione nei ricchi centri urbani.

Lo spettacolo a cui assistiamo impotenti oramai da tempo nasce al semaforo ma si dilaga in ogni ambito della città. Emarginazione, povertà ma anche criminalità organizzata approfittano dell’obbligata sosta “al semaforo” per spillare qualche centesimo: a volte cortesemente, spesso con azioni coercitive tipo il lavaggio forzato del parabrezza.
Per noi uomini di città quindi il doversi fermare al semaforo rappresenta un incubo ma anche un forte disagio: “Come ci comportiamo? Cosa ci domandiamo? In quale senso di colpa ci troviamo coinvolti?” E quanti dubbi: “Questo poveretto ha veramente bisogno o fa parte di una organizzazione?”.
Ecco quindi che l’esposizione di immagini note ma ugualmente forti e caratteristiche apre le porte anche ad un dibattito (il 14 marzo ’08 – su invito) al quale interverranno personaggi delle Istituzioni e del Volontariato ma anche giornalisti e uomini d’opinione, con l’obiettivo di sensibilizzare lo Stato verso una soluzione del problema, perché se è vero che da un lato esistono casi di estrema necessità che vanno aiutati, è anche vero che purtroppo molte organizzazioni criminali schiavizzano deboli ed emarginati, ingaggiando più volentieri mutilati e deformi la cui immagine risulta più “commerciale”.


"AL SEMAFORO" - Inaugurazione e Dibattito

C.A.M. Garibaldi - C.so Garibaldi 27, Milano
Venerdi 14 marzo 2008 -h.18:30


h. 18.30 Presentazione del filmato “Intervista a Claudio, un senzatetto”
h. 18.45 Apertura lavori con interventi di:
- Fabrizio Capsoni – fotografo e presidente di Italia Meravigliosa
- Micaela Goren Monti – presidente della Zona 1
- Patrizia Rognoni - presidente della Comm.ne P.M.Z.
- Filippo Totino – consigliere comunale - “Il ruolo del Comune tra Assistenza e Sicurezza”
- Claudio – senzatetto - “una casa nei sogni”
- Carlo Masseroli – assessore all'urbanistica – “l’opportunità dell’housing sociale”
- Mario Furlan – presidente City Angels – “lavorare nell’assistenza”
- Padre Clemente Moriggi – Fratelli San Francesco – “aiuta chi ti aiuta”
- Rappresentante Questura – “emarginazione e sfruttamento”
- Fabrizio Capsoni – “la fotografia come mezzo di sensibilizzazione”
- Intervento di un rappresentante della vita artistico-culturale della città

martedì 29 gennaio 2008

La Mostra Continua... su youtube!

Miss Carnival e le Maschere Veneziane
di Fabrizio Capsoni


Tempi di carnevale e il fotografo Fabrizio Capsoni propone ai milanesi il frutto di un suo reportage a Venezia con una Mostra di Stampe Fine-Art delle sue splendide e coloratissime immagini che saranno esibite in ben 6 Location.

Questo il programma:
30/31 gen - Club CAMPERIO - Milano, Via Giulini 6
01/04 feb - GLOBE - Milano, P.za V Giornate 1
05 febbraio - Ristorante ANADIMA - Milano, Via Pavia 10
06 febbraio - IL VOLO - Milano, Viale Bligny, 39
07 febbraio - Circolo della Stampa (serata privata)
08 febbraio - La MAISON ESPANA - Milano, Via Montegani 68
09/13 febbraio - Club CAMPERIO - Milano, Via Giulini 6

“Si, siamo a Venezia e non a Milano. Che c’azzecca…? Niente. O quasi. Il carnevale è una festa internazionale e viene vissuta in modo più o meno personalizzato in ogni luogo. In Italia, Venezia rappresenta il simbolo per eccellenza e qui mi sono recato per un reportage, dal quale ho tratto una serie di immagini tradotte in splendide Stampe Fine-Art che potrete visionare nelle diverse Location come da programma..
Fra le tante foto scattate mi sono soffermato su questa Miss Carnival, una stupenda signorina giapponese venuta da così lontano in Italia per rendere onore alla fama del Carnevale di Venezia.
Ora, a me milanese non dispiacerebbe vedere che anche nella capitale della moda si possano generare a carnevale degli eventi di alto profilo.”
Fabrizio Aurelio Capsoni

giovedì 24 gennaio 2008

Inizia la Mostra "Miss Carnival e le Maschere Veneziane"

Esposizione Fotografica di Stampe Fine-Art.

Inizia la Mostra Itinerante "Miss Carnival e le Maschere Veneziane" tratte da un reportage che ho effettuato lo scorso anno a Venezia. Gli scatti, oltre che narrativi delle identità dell'importante evento, vengono esaltati nella loro bellezza dalla particolare tecnica di stampa a Colori ai Pigmenti e True Black ai Carboncini. Opere quindi, da vedere e da toccare; da "gustare" e "possedere". Vengono quindi proposte in vendita, numerate e firmate.
La Mostra proseguirà per due settimane in 6 differenti Location ed a sostegno dell'iniziativa le immagini verranno proiettate su 60 schermi grazie alla collaborazione con Screenitalia.
Si inizia con l'inaugurazione sabato 26 gennaio 2008 presso la Galleria UNICITA' di Via V. Emanuele II, 51, Monza. dalle 10 alle 19.30.
Fabrizio Capsoni

venerdì 11 gennaio 2008

Miss Carnival non è Milanese

Si, siamo a Venezia e non a Milano. Che c’azzecca…? Niente.
O quasi. Il carnevale è una festa internazionale e viene vissuta in modo più o meno personalizzato in ogni luogo. In Italia, Venezia rappresenta il simbolo per eccellenza e qui mi sono recato per un reportage che potrete visionare in MOSTRA a Milano nella settimana di Carnevale.
Fra le tante foto scattate mi sono soffermato su questa Miss Carnival, una stupenda signorina giapponese venuta da così lontano in Italia per rendere onore alla fama del Carnevale di Venezia.
Ora, a me milanese non dispiacerebbe vedere che anche nella capitale della moda si possano generare a carnevale degli eventi di alto profilo.